Azzorre, Isole di Atlantide: antichi crateri, fioriture, whalewatching e Lisbona

- 6 NOTTI -

🗓 da martedì 30 maggio 2023 alle 09:30 a lunedì 5 giugno 2023 alle 11:30

Attenzione, questo evento è concluso

Isola di Sao Miguel

Invia questo evento ad un amico/a

Immagine evento

in Viaggi e trekking di più giorni - Guida Maurizio Fusari

📈 Caratteristiche dell'itinerario


Lunghezza: 11,5 km (media giornaliera)


Dislivello: 400 m (media giornaliera)


Tempo di percorrenza effettivo (escluse le pause): 4 ore (media giornaliera)


Difficoltà: Intermedia(Scala CAI: Escursionistica)

💪 Requisiti richiesti

  • Essere allenati alla camminata, capacità di percorrere sentieri in salita e discesa o strade sterrate

ℹ️ Descrizione generale

Le Azzorre, un arcipelago di origine vulcanica dell’affascinante aspetto selvaggio: antichi crateri occupati da laghi cristallini, scogliere nere che si tuffano nelle acque dell’Atlantico e verdi montagne sono gli elementi che formano uno scenario naturalistico unico al mondo, ingentilito dai fiori che vi crescono tutto l’anno, dai pascoli delimitati da siepi di ortensie e dalle tipiche case intonacate di bianco. Un luogo che conserva una magia nascosta, da cogliere negli sguardi delle persone che qui vivono o negli angoli di natura raggiungibili solo a piedi, immersi in boschi che ricordano le foreste equatoriali quanto a stratificazione e complessità. Uno degli ultimi paradisi d’Europa è São Miguel, la più grande delle nove isole di origine vulcanica che lo compongono.

Un’isola giardino che sorge lungo l’antica rotta tra l’Europa e il Nuovo Mondo o le coste africane, dove il blu intense dell’oceano si mescola con il verde di tante tonalità della ricca vegetazione, il fucsia e azzurro delle abbondanti fioriture e il grigio cenere delle sue rocce vulcaniche. Ci spingeremo fin sulla vetta della sua montagna più alta, il Pico da Vara a quota 1103 m, cammineremo sui panoramici sentieri che costeggiano antichi crateri di vulcani ormai inattivi e che racchiudono al loro interno laghi dalle acque cristalline, visiteremo tra le principali piantagioni europee di tè e di ananas, ci rilasseremo nelle sorgenti termali. Ci attendono kayak, piscine termali e ammireremo con visita guidata la magnifica Lisbona, Patrimonio dell’Umanità, e il suo fascino senza tempo che fonde insieme testimonianze del periodo romano, influenze arabe, medievali e di epoca coloniale…


Attività in collaborazione con il tour operator "Il Ponticello"

Programma completo, info e prenotazioni https://ilponticello.net/tour-item/azzorre-atlantide-whalewatching-lisbona/

Martedì 30 Maggio
Ritrovo all'aeroporto di Bologna alle h 9. Volo aereo per Ponta Delgada via Lisbona (ore 11:55, arrivo ore 18:25). Trasferimento verso la costa nord-est, nell’area più selvaggia dell’isola, in cui ancora esistono lembi dell’originaria foresta di Laurisilva che un tempo ricopriva São Miguel e in cui sopravvive uno degli uccelli più rari d’Europa: il ciuffolotto delle Azzorre Sistemazione in appartamenti di Nordeste in camere doppie con bagno privato. Cena in ristorante a base di specialità locali.  
Mercoledì 31 Maggio
Colazione in struttura. Emozionante escursione a Lomba da Fazenda per immergerci nel paesaggio rurale azzorriano su sentieri che si aprono sull'oceano per godere dei panorami oceanici. Tappa allo scenografico Farol do Arnel e alla Cascata da Ponta do Arnel. Sistemazione in appartamenti di Nordeste in camere doppie con bagno privato. Cena in ristorante a base di specialità locali.
 
Camminata 3 h, Distanza 6 km, Dislivello 250 m
Giovedì 1 Giugno
Colazione in struttura. Trasferimento nel sud-est dell'isola e viaggio nel passato agricolo tra piccoli villagi e "fajas", baie ormai abbandonate. Incontreremo magnifiche cascate in cui è possibile rinfrescarsi lungo la via del ritorno. Faremo tappa alla Lagoa das Furnas, per rilassarci nelle piscine termali immerse nel verde e cena in ristorante col tradizionale "cozido", ricetta tipica di Furnas. Si tratta di uno stufato di carne e verdure che si cuoce grazie al calore naturale del sottosuolo. Sistemazione in appartamenti di Nordeste in camere doppie con bagno privato.
 
Camminata 6 h, Distanza 16 km, Dislivello 500 m
Venerdì 2 Giugno
Colazione in struttura. Inizieremo la giornata scoprendo che quasi 30 specie di cetacei frequentano nell’arco dell’anno le Azzorre. L’arcipelago è uno dei luoghi ideali per il whalewatching: l'uscita in gommone per l'osservazione di delfini e balene nel rispetto degli animali. A seguire ci spostiamo nel cuore verde di São Miguel, per quella che molti considerazione la più bella escursione dell’isola. Accompagnati da splendide vedute sull’isola di Vila Franca do Campo e Ribeira da Praia e immersi in una lussureggiante vegetazione e specie endemiche, raggiungeremo il lago vulcanico Lagoa do Fogo incastonato in uno scenario naturale unico. In questa giornata un po’ speciale visiteremo una coltivazione per vedere come crescono e come sono fatte le piante da cui si ricava la bevanda più diffusa al mondo: il . Passeggeremo tra “foreste incantate”, sorgenti termali e splendide vedute sul lago e sull’oceano fino all’isola di Santa Maria. Cena in ristorante a base di specialità locali. Sistemazione in struttura di Sao Vicente, fronte oceano in camere doppie e triple con bagno privato e in comune.
 
Camminata 4 h, Distanza 11 km, Dislivello 550 m
Sabato 3 Giugno
Colazione in struttura. Oggi ci attende una spettacolare escursione dagli sconfinati panorami lungo il cratere del vulcano spento di Sete Cidades, che racchiude all’interno due laghi gemelli dai colori incredibili: la Lagoa Verde e la Lagoa Azul. Ammireremo Sete Cidades e la Lagoa Azul in una veste inedita: l’escursione in kayak sulle sue placide acque. Cena in ristorante a base di specialità locali. Sistemazione in struttura di Sao Vicente, fronte oceano in camere doppie e triple con bagno privato e in comune.
 
Cammino 4 h, Distanza 13 km, Dislivello 300 m
Domenica 4 Giugno
Trasferimento per l'aeroporto di Ponta Delgada e volo aereo per Lisbona (ore 6:30, arrivo ore 9:45). Giornata dedicata alla visita guidata della magnifica Lisbona, Patrimonio dell’Umanità: il suo fascino senza tempo fonde insieme testimonianze del periodo romano, influenze arabe, medievali e di epoca coloniale. Toccheremo l'Alfama, il quartiere più antico di Lisbona, un intrico di strade scende dal castello Sao George fino al fiume Tajo e che offre scenografici punti panoramici dal Miradouro de Santa Luzia. Altri luoghi simbolo che visiteremo saranno la Torre de Belém e il Monastero dos Jerónimos che emanano un'atmosfera da potenza coloniale quale fu la nazione portoghese per circa sei secoli. Cena tradizionale in ristorante e pernotto in guest house in camere doppie con bagno in comune.
Lunedi 5 Giugno
Trasferimento per aeroporto di Lisbona e volo di rientro per Bologna (ore 7:25, arrivo ore 11:10).
 
N.B. L’ordine delle attività ed il loro contenuto possono subire delle variazioni a discrezione delle guide in funzione di sicurezza e buona riuscita delle stesse, qualora circostanze particolari lo rendano necessario.

 

 

Cani non ammessi a questa proposta Ci dispiace ma questa proposta non consente la partecipazione di cani.


Stampa o salva in PDF questa proposta

🚗⌚️ Ritrovo: luogo e ora

Ritrovo principale Ore 9:30 Aeroporto di Bologna, ,

💶 Prezzo e Condizioni


Adulti
1545 €
servizio Guida Ambientale

La guida è munita di assicurazione RCT (Responsabilità Contro Terzi), quindi non sono assicurati eventuali infortuni 🤕 non causati direttamente dalla guida.

Itinerario valido per la Passamontagna Card Itinerario non valido per la Passamontagna Card

👕 Abbigliamento e 🎒 zaino

Scarpe da trekking, pile, antivento, mantella impermeabile, cappello, borraccia

Recensioni - Dicono di noi

Passamontagna Trekking - Escursioni guidate a piedi

 


Link di questo evento

Attenzione, questo evento è concluso


Sfoglia il Calendario

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28

Elenco dei viaggi in programma

© 2025 Passamontagna.org - Cookie Policy Privacy Policy
PASSAMONTAGNA è progetto di Marta Zarelli (P.Iva 02074570439), Tommaso Fagiani (P.Iva 01873150435), Maurizio Fusari (P.Iva 01736130434), Niki Morganti (P.Iva 02742030428)

Questo sito utilizza cookie tecnici ma non di profilazione

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui

Accetto
Resta aggiornato

Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Riceverai una e-mail a settimana