🗓 da venerdì 26 settembre 2025 alle 14:00 a domenica 28 settembre 2025 alle 15:00
Attenzione, questo evento è concluso
in Viaggi e trekking di più giorni - Guida Guida di Passamontagna Viaggi
Via Madonna del Sasso Bianco, 10 – 62035 Fiastra (MC)
Prenotazioni Telefono 333.4310165 - Email info@passamontagnaviaggi.it
Lunghezza: 12 km
Dislivello: 550 m
Tempo di percorrenza effettivo (escluse le pause): 4 h
Difficoltà: Bassa(Scala CAI: Escursionistica)
Visitare un Parco, ma con un occhio un po' differente! Ti porteremo sul versante nord-ovest del Parco dei Sibillini, tra boschi incantati e panorami mozzafiato, dove il cervo – reintrodotto in questa zona diversi anni fa – torna protagonista con il suo potente bramito d’amore. Al tramonto, mentre la natura si tinge di magia, ascolteremo il richiamo di questo splendido animale. La scoperta di una vetta ammirando dall’alto il luogo in cui è stato reintrodotto questo animale unico andandone a scoprirne le curiosità ed i suoi i segreti. Un'avventura intensa, emozionante e tutta da vivere! Un'esperienza adatta a tutti, anche a chi è alle prime esperienze in montagna!
Un’avventura tra luci dorate e sussurri selvaggi: partiremo per andare ad ammirare incantevoli panorami, quando il tramonto tinge d’oro il versante occidentale dei monti Sibillini, regalando uno spettacolo incantato su Vallinfante, ammirando anche il Monte Bove da una parte ed il Gruppo del Vettore dall’Altra. La magia non finisce qui: questo è uno dei periodi più magici per sentire e ascoltare il richiamo d’amore del Cervo, il suo bramito che risuona tra i boschi come un canto antico della natura selvaggia. Un’esperienza tra paesaggi da fiaba ed emozioni primordiali. Rientro in hotel per cena e pernotto.
Servizi: cena e pernotto
Dopo una colazione energica, saliremo con la seggiovia per raggiungere il punto d’inizio della nostra escursione. Incamminandoci nei luoghi dove il cervo è stato reintrodotto nell’area di Castel Sant’Angelo sul Nera tra il 2005 ed il 2006. Non dimentichiamoci il binocolo perchè si potrebbero fare diversi avvistamenti di avifauna e non solo! Cammineremo sul sentiero super panoramico lungo un percorso a cavallo tra il versante tirrenico e quello adriatico della catena montuosa.
Dopo un primo tratto ai piedi del massiccio del Monte Bove, raggiungeremo lo spettacolare e ripido Passo Cattivo, che divide la Valle del Tenna da quella del fiume Nera. Da lì, ci dirigeremo verso la cima di uno dei 2000 metri dei Sibillini: Cima di Vallinfante (2113 m s.l.m.), con una splendida vista sulla catena dei Sibillini e sulle sue valli. Nel pomeriggio visita alla norcineria a Castelsant'Angelo sul Nera e a seguire rientro in hotel per la cena e pernotto.
Servizi: cena e pernotto
Dopo una gustosa colazione in hotel, ci si immerge nei boschi della Valle di Corveto. Siamo sempre a Castel Santangelo sul Nera a cavallo dei Versanti dei Monti Spina di Gualdo e di Monte Pagliano. Mentre si cammina bisogna fare attenzione a non far troppo rumore perché si possono fare interessanti incontri: scorgere una sagoma, sentire un battito d’ali e magari incontrare qualche abitante del bosco! Lo scopriremo camminando insieme!
Servizi: colazione
Ci dispiace ma questa proposta non consente la partecipazione di cani.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Ritrovo principale Ore 15.00 Al Navigante, Via Vittazzi, snc, 62039 Castelsantangelo sul Nera MC, Italia,
Adulti
320
servizio Guida Ambientale
Bambini
280
servizio Guida Ambientale
Itinerario valido per la Passamontagna Card
Attrezzatura e abbigliamento:
Attenzione, questo evento è concluso
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
| |||
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)