in Escursioni giornaliere - Guida Marta Zarelli
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 150 m
Tempo di percorrenza effettivo (escluse le pause): 4:30 h
Difficoltà: Bassa(Scala CAI: Turistica / Escursionistica)
Vi proponiamo oggi una camminata nello splendido scenario dei Piani di Ragnolo e della Valle del Fiastrone per raccontarvi un pezzo di storia legato intimamente a queste valli.
Una camminata accompagnata da un esperto di storia, Matteo Petracci, che ci racconterà "I Clareni e la ribellione francescana nella Marca di Ancona".
I Monti Sibillini in generale, e l'Alta Valle del Fiastrone in particolare, hanno più volte offerto rifugio a comunità ribelli.
Nota è la stagione della Resistenza partigiana, tra l'autunno del 1943 e l'estate del 1944. Meno note, invece, sono le vicende consumatesi quasi sette secoli prima, quando nella Marca di Ancona prese corpo un forte movimento di dissidenza interna all'ordine dei frati di Francesco d'Assisi, capeggiato da Liberato da Macerata e Angelo Clareno.
Attraverso un racconto che abbraccia oltre un secolo, ripercorreremo le tappe della loro storia e della storia dei loro seguaci, detti Clareni, vissute tra lunghi anni passati in carcere o in esilio e le persecuzioni dell'Inquisizione.
NOTE: Dopo l'appuntamento a San Lorenzo al Lago ci si sposterà al valico di Sassotetto per l'inizio dell'escursione. Al termine della camminata a San Lorenzo i guidatori verranno accompagnati a riprendere le auto a Sassotetto
Stampa o salva in PDF questa proposta
Ritrovo principale ore 9.00 piazza del mercato di San Lorenzo al Lago di Fiastra, 62035 San Lorenzo Al Lago MC, Italia, San Lorenzo Al Lago
Adulti
20 €
servizio Guida Ambientale
Prima di effettuare il bonifico contattare la guida per prenotare.
IBAN IT23Y0760113400001059522951
Intestazione Passamontagna Viaggi
Banca Poste Italiane
⚠️ Importante. Una volta effettuato il bonifico è necessario inviare 1) la ricevuta 2) i propri dati fiscali per la fattura (nome cognome, indirizzo residenza, codice fiscale)
via WhatsApp
o via email a marta@passamontagna.org
Itinerario valido per la Passamontagna Card
Scarpe da trekking, giacca antivento, pile o giacca pesante, cappello, pranzo al sacco, acqua almeno un litro e mezzo.
Possono essere utili bastoncini da trekking, considerato che l'itinerario è prevalentemente in discesa
Non dimenticate la mascherina!
Attenzione, questo evento è concluso
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Non trovi la data o l'itinerario che fanno per te?
Contattaci per richiedere una Guida privata, esclusiva per il tuo gruppo
3338358195 Tommaso
3281662427 Maurizio
Scrivici info@passamontagna.org
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)