Il Cammino nelle Terre Mutate, da Amatrice a L'Aquila

- 3 NOTTI -

🗓 da giovedì 12 novembre 2020 alle 08:30 a domenica 15 novembre 2020 alle 00:00

Attenzione, questo evento è concluso

Amatrice - Amactrice (RI)

Invia questo evento ad un amico/a

Immagine evento

in Viaggi e trekking di più giorni - Guida Marta Zarelli

📈 Caratteristiche dell'itinerario


Lunghezza: 23 km


Dislivello: 550 m


Tempo di percorrenza effettivo (escluse le pause): 7h


Difficoltà: Intermedia(Scala CAI: Escursionistica)

💪 Requisiti richiesti

  • Avere buona preparazione fisica
  • Capacità di percorrere sentieri stretti, a volte esposti e su fondo misto (sassi, pietre, erba)

ℹ️ Descrizione generale

Un percorso solidale e di conoscenza, un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono nei luoghi trasformati dal sisma.

Da Fabriano a L’Aquila, oltre 250 km di cammino nel cuore dell’Appennino. L’itinerario attraversa i territori ed entra in contatto con le comunità di quattro regioni del centro Italia (Marche, Umbria, Lazio, Abruzzo), lungo i sentieri escursionistici e ciclabili di due importanti aree protette: il Parco Nazionale dei Monti Sibillini e il Parco Nazionale Gran Sasso e Monti della Laga.

Giovedì 12 Novembre da Amatrice a Campotosto

Ritrovo ad Amatrice, davanti al bar Rinascimento ore 08.30 per presentazioni e inizio trekking

Lunghezza: 16,2 Km - Dislivello positivo: 653 mt - Dislivello negativo: 267 mt - Tempo di percorrenza: 4h50 - Undicesima tappa da Amatrice a Campotosto. La tappa ripercorre gli antichi sentieri che dall’abitato di Amatrice conducevano agli stazzi alle falde dei monti e a Campotosto; è di media lunghezza e non presenta particolari difficoltà. Le cime della Laga veglieranno per tutta la giornata sul nostro cammino che sarà prevalentemente su sentieri segnati. Il dislivello si concentra soprattutto nella salita alle Macchie Ardenze da cui si gode lo spettacolo del lago e del versante nord-occidentale del Gran Sasso. La tappa ha anche un grande valore naturalistico: in primavera la fioritura è tra le più varie e colorate dell’Appennino, e in ogni stagione non è raro imbattersi in lepri e caprioli.

Venerdì 13 Novembre da Campotosto a Mascioni

Lunghezza: 15 Km - Dislivello positivo: 550 mt - Dislivello negativo: 500 mt - Tempo di percorrenza: 5h - Dodicesima tappa da Campotosto a Mascioni. Per un tratto torneremo sui passi della tappa precedente, fino alla cima del Monte Cardito; ci dirigeremo poi a sud ovest in direzione della frazione di Poggio Cancelli. Tra la cima del Monte Coculle e le viuzze oggi quasi abbandonate del piccolo borgo, è necessario orientarsi con pazienza tra fitte ginestre e discese su pianori erbosi (circa 0,5 km). Arrivati all’altezza della diga, inizia la salita al pianoro sommitale di Monte Mascioni. Obbligatorio fermarsi a contemplare l’indimenticabile panorama: sovrano incontrastato, tra i monti e le vette appenniniche che si lasciano contemplare da questa nascosta e preziosa terrazza, il massiccio del Gran Sasso. Dopo la pausa, inizia la discesa al centro abitato di Mascioni, ormai sul braccio opposto del lago.

Sabato 14 Novembre da Mascioni a Collebrincioni

Lunghezza: 25,6 Km - Dislivello positivo: 600 mt - Dislivello negativo: 900 mt - Tempo di percorrenza: 7h - Tredicesima tappa da Mascioni a Collebrincioni. Uno dei tratti più impegnativi del Cammino, per la lunghezza e per le difficoltà di orientamento che presenta in alcuni punti. È però anche una delle tappe più belle, e traghetta il camminatore dai paesaggi verdi e dolci della Laga alle altezze granitiche del massiccio del Gran Sasso. Il dislivello è contenuto e si concentra soprattutto nella breve risalita che conduce alla cappella di San Vincenzo e alla strada provinciale del Vasto. La parte finale della tappa, che si snoda lungo il confine sud-occidentale del Parco, attraversa un magnifico altopiano per poi scendere verso la piccola frazione di Collebrincioni, offrendo panorami mozzafiato sui monti abruzzesi e sulla conca aquilana.

Domenica 15 Novembre da Mascioni a L'Aquila

Lunghezza: 9 Km - Dislivello positivo: 110 mt - Dislivello negativo: 510 mt - Tempo di percorrenza: 2h - Quattordicesima e ultima tappa da Collebrincioni a L'Aquila. L’ultima tappa del Cammino è una gradevole passeggiata che in due ore circa ci condurrà nel centro della città de L’Aquila, passando dal quartiere di San Giuliano. Dopo una breve deviazione alla Fonte Vecchia, da poco restaurata, prendiamo il sentiero che scende al santuario alla Madonna Fore, chiesetta amatissima dagli aquilani e meta prediletta delle loro passeggiate domenicali. Lungo il sentiero ci riempiono gli occhi i profili della Majella, del Sirente,del Monte Ocre, e la bella vista su L’Aquila. Entriamo finalmente in città, abbiamo raggiunto la nostra meta.

Al termine della tappa rientro per le proprie destinazioni

Tutte le spese di vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti ed escluse dalla quota accompagnamento.

 


Stampa o salva in PDF questa proposta

🚗⌚️ Ritrovo: luogo e ora

Ritrovo principale ore 8.30 Amatrice, davanti al bar Rinascimento, Viale Padre Giovanni Minozzi, 02012 Amatrice RI, Italia, Amatrice


Altri ritrovi

Per chi volesse venire direttamente il giorno della partenza del trekking l'appuntamento è alle ore 8:30 a Norcia, Porta Ascolana

💶 Prezzo e Condizioni


Adulti
100 €
servizio Guida Ambientale

La guida è munita di assicurazione RCT (Responsabilità Contro Terzi), quindi non sono assicurati eventuali infortuni 🤕 non causati direttamente dalla guida.

Itinerario valido per la Passamontagna Card Itinerario valido per la Passamontagna Card

👕 Abbigliamento e 🎒 zaino

Per le attività quotidiane: Scarpe da trekking, giacca antivento, T-Shirt tecnica, abbigliamento antipioggia comprensivo di coprizaino, bastoncini da trekking, cappello estivo, crema solare, borraccia, barrette o frutta secca

Minimizzare il bagaglio se si intende trasportarlo giornalmente nello zaino, altrimenti prevedere una sacca da lasciare alla struttura ricettiva che potrà essere trasportata nella tappa successiva con un costo di circa € 5 a bagaglio a tappa (minimo 6 bagagli)

Recensioni - Dicono di noi

Passamontagna Trekking - Escursioni guidate a piedi

 

✍️ Guida: info e prenotazioni

Marta Zarelli

Guida Ambientale Escursionistica

salva contatto in rubrica

Guida Marta Zarelli


Link di questo evento

Attenzione, questo evento è concluso


Sfoglia il Calendario

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Elenco dei viaggi in programma

© 2025 Passamontagna.org - Cookie Policy Privacy Policy
PASSAMONTAGNA è progetto di Marta Zarelli (P.Iva 02074570439), Tommaso Fagiani (P.Iva 01873150435), Maurizio Fusari (P.Iva 01736130434), Niki Morganti (P.Iva 02742030428)

Questo sito utilizza cookie tecnici ma non di profilazione

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui

Accetto
Resta aggiornato

Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Riceverai una e-mail a settimana