in Viaggi e trekking di più giorni - Guida Niki Morganti
Via Madonna del Sasso Bianco, 10 – 62035 Fiastra (MC)
Prenotazioni Telefono 333.4310165 - Email info@passamontagnaviaggi.it
Difficoltà: Bassa
Nuova proposta di Passamontagna: wildlife-watching, con particolare riferimento al mondo degli uccelli! Iniziamo con questo tour in uno dei luoghi più famosi del birdwatching in Italia: la Riserva Naturale Foce dell’Isonzo - Isola della Cona. Tre giorni durante il ponte dell’Immacolata per conoscere questo angolo del Friuli Venezia Giulia che regala sempre forti emozioni ai birders. Cercheremo di contattare i picchi del Lago di Doberdò per poi spostarci nelle lagune alla ricerca delle specie acquatiche che svernano tra la foce dell’Isonzo e le lagune di Marano Lagunare. Non mancheranno anche alcuni momenti di relax dove conoscere anche le bellezze storico-artistiche del territorio. Pernottamento nella foresteria della Riserva Naturale Foce dell’Isonzo con pasti in autogestione.
sabato 6 dicembre
Partenza da Senigallia con pulmino e arrivo a Doberdò del Lago verso l’ora di pranzo. Nel primo pomeriggio facile escursione e birdwatching al Lago di Doberdò, nella Riserva Naturale Laghi di Doberdò e Pietrarossa, dove è possibile osservare varie specie di picchi (cenerino, verde, rosso maggiore, mezzano e minore, nero), Frosone, Zigolo muciatto, Porciglione, Ciuffolotto e altri. Al tramonto ci sposteremo verso la foresteria alla Riserva Naturale Foce dell’Isonzo ma con tappa prima di arrivare in un supermercato per fare spesa per i pasti. Sistemazione in foresteria. Cena e pernottamento.
domenica 7 dicembre
Al mattino presto trasferimento a Marano Lagunare per imbarcarci in un piccolo traghetto dal fondo piatto e addentrarci nella laguna in alcuni angoli di difficile accesso via terra: un’ottima occasione per scovare qualche uccello acquatico lontano dalla terraferma. Rientro in porto verso l’ora di pranzo e poi birdwatching lungo i sentieri e i capanni di osservazione della Riserva Naturale Valle Canal Novo, sempre a Marano Lagunare. In questa giornata potremo quindi osservare specie come Chiurlo maggiore, Falco di palude, piovanelli vari (tra cui il violetto!), Corriere grosso, Marangone dal ciuffo, Mestolone, Canapiglia, Moretta tabaccata, Marangone minore, Averla maggiore, Codone, Albanella reale, Pendolino, Forapaglie castagnolo, ecc..
Dopo il tramonto tappa a Palmanova per una passeggiatina nel centro di questa bellissima Città Fortezza patrimonio UNESCO che mantiene intatta la sua forma a stella con nove punte!
Rientro in struttura, cena e pernottamento.
lunedì 8 dicembre
Giornata dedicata interamente alla Riserva Naturale Foce dell’Isonzo Isola della Cona! Dal mattino a dopo pranzo ci dedicheremo all’osservazione delle specie avifaunistiche che popolano la riserva in questo periodo: potremo così percorrere i sentieri della riserva e appostarci nei capanni e nei punti di osservazione per cercare di vedere e fotografare varie specie di oche (tra cui la collorosso!), Pivieressa, Casarca, Fenicottero, Quattrocchi, Strolaga minore, Svasso cornuto e collorosso, Aquila di mare, Astore, Smeriglio, Moretta codona, Zigolo giallo, Edredone, Orco e Orchetto marino, Piovanello maggiore, Pesciaiola, Tarabuso, ecc…
Verso l’orario del tramonto riprenderemo il pulmino per tornare a casa. Rientro a Senigallia verso le 20:00 circa.
il programma potrebbe subire variazioni a seconda delle condizioni meteo
Alcune precisazioni:
COSTI A PERSONA: a partire da 390 € (se il gruppo sarà inferiore alle 6 persone, vanno ricalcolati alcuni costi a persona, come pulmino, carburante, pedaggi e tour in barca)
prenotazioni entro giovedì 20 novembre fino ad esaurimento posti
Caparra di 100 € all’atto della prenotazione
La quota di partecipazione comprende: 2 pernottamenti alla foresteria della RN Foce dell’Isonzo - Isola della Cona; Servizio di Guida Ambientale Escursionistica e di Accompagnatore Turistico per 3 giorni; Trasporto in pulmino da Senigallia; Ingressi alle Riserve Naturali Foce dell’Isonzo e Valle Canal Novo; Tour in barca a Marano Lagunare; Assicurazione.
La quota non comprende: Pasti; Eventuali tasse di soggiorno; Tutto quello non incluso nel “La quota di partecipazione comprende”.
Trasporto
Pulmino da 9 posti da Senigallia
Direzione Tecnica: Passamontagna Viaggi di Marta Zarelli
Guida Ambientale Escursionistica: Niki Morganti di Passamontagna Escursioni & Trekking
Per le prenotazioni:
Passamontagna Viaggi
tel. 3334310165, email: info@passamontagnaviaggi.it
Per info sulle attività:
Niki (Guida Ambientale Escursionistica AIGAE)
cell. 3286762576, email: niki@passamontagna.org
Ci dispiace ma questa proposta non consente la partecipazione di cani.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Ritrovo principale Doberdò del Lago, ore 12:30, 34070 Doberdò del Lago GO, Italia, Doberdò del Lago
Altri ritrovi
Sabato 6 dicembre presso il Tigotà (Via Abbagnano 3, Senigallia AN) alle ore 8:00
Adulti
390 €
servizio Guida Ambientale
Itinerario valido per la Passamontagna Card
Zaino, binocolo, macchina fotografica, cannocchiale, borraccia, scarpe impermeabili, magliette traspiranti, maglione e/o felpa, kway o mantella antipioggia, giacca a vento, cappello e guanti di lana/pile, il necessario per dormire e lavarsi (pigiama, spazzolino, dentifricio, ecc…), abbigliamento e ricambi per 3 giorni.
Prenotazione per Birdwatching in Friuli Venezia Giulia.
Per partecipare è necessario prenotare, indicando nome e numero di persone.
Scegli come prenotare
Messaggio WhastApp
(consigliato)
Invia email a
niki@passamontagna.org
(consigliato)
Telefona 3286762576
solo per richieste last-minute
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
| ||||||
2
|
3
|
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)