Uno dei più classici e famosi itinerari dei Monti della Laga e del centro Italia, conosciuto per le splendide cascate di cui si può godere percorrendo questo itinerario, e che rappresentano il cuore di questa escursione ad anello.
L'escursione inizia dal piccolo abitato di Cesacastina (comune di Cronaleto) a 1.141 m di altitudine situato di fronte al Gran Sasso, che ci farà compagnia per gran parte del tempo, salendo verso il Fosso dell'Acero dove si incontra il torrente (lo stesso dove confluiscono le cascate) e poi salendo in modo deciso per addentrarsi all'interno della faggeta (Bosco Tignoso).
Da qui si prosegue in piano fino a raggiungere la base delle cascate dove faremo il pranzo al sacco per godercele al meglio, e che dopo si risaliranno quasi fino in cima, fino a dove l'alveo si stringe ed è in piano e dunque si potranno attraversare in tutta sicurezza.
Arrivati in cima (1.760m) si scenderà tranquillamente per una vecchia mulattiera e da qui potremo godere al meglio del paesaggio verso l'Adriatico e sul massiccio del Gran Sasso.
Caratteristiche itinerario
Dislivello: 620m
Difficoltà: E
Tempo di percorrenza (senza soste): 4 ore
https://www.passamontagna.org/itinerari-da-scoprire-a-piedi/gran-sasso-e-monti-della-laga/item/68-itinerario-delle-cento-fonti#sigProGalleria6d0910381d