Sibillini: le vette più aspre con pernotto in rifugio

- 2 NOTTI -

🗓 da venerdì 16 giugno 2023 alle 09:30 a domenica 18 giugno 2023 alle 15:00

Monti Sibillini - Visso (MC)

Immagine evento

in Viaggi e trekking di più giorni - Guida Tommaso Fagiani

📈 Caratteristiche dell'itinerario


Lunghezza: 12,5 km


Dislivello: 850 m


Tempo di percorrenza effettivo (escluse le pause): 4:30 h


Difficoltà: Impegnativa(Scala CAI: Escursionisti Esperti)

💪 Requisiti richiesti

  • Avere buona preparazione fisica
  • Capacità di percorrere sentieri stretti, a volte esposti e su fondo misto (sassi, pietre, erba)

ℹ️ Descrizione generale

In un luogo dove la storia si intreccia con la fantasia e dove il mito colloca l’antro della Sibilla, si estende un parco in cui aspre vette, vasti altipiani e impressionanti gole si alternano in un’affascinante sinfonia di contrasti. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è caratterizzato da un territorio molto vario che dalle vette più alte discende, passando per praterie di montagna, pendii boscosi e valli selvagge, verso le zone collinari, più fertili e popolate.

In questo scenario un trekking spettacolare alla scoperta delle vette più selvagge del versante settentrionale dei Monti Sibillini, con pernotto in rifugio a 1.820 metri di quota.


Giorno 1 -  Venerdì 16 giugno

Luogo di Ritrovo: Santuario di Macereto, Visso (MC)  ore 9.30

Escursione sul Monte Rotondo

Spettacolare escursione con partenza dal Santuario di Macereto (1.000 m), saliremo lasciandoci alle spalle il brullo altopiano di Macereto con panorami sul Monte Bove e sull’appennino umbro-marchigiano, arrivando fino al Casale Gasparri. Proseguiremo poi per lo spettacolare Monte Pietralata con una vista eccezionale sulla Val di Tela e sulla forra dell’Acqua Santa, per risalire l’ultima parte che ci condurrà alla cima del Monte Rotondo (2.102 m) , con straordinari panorami verso sud su buona parte dei Sibillini più selvaggi (Tre Vescovi, Pizzo Berro, Priora, Monte Bove, …).
Infine scenderemo al Rifugio del Fargno per la sistemazione, relax e cena.
Pernotto in Rifugio

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 14 km
  • Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 2:30 ore
  • Dislivello: 1250 m
  • Difficoltà: EE

Giorno 2 - Sabato 17 giugno

Pizzo Berro, Monti Priora e Tre Vescovi

Dopo colazione partenza dal Rifugio (1.820 m) per questa escursione totalmente in quota in una delle zone più selvagge e spettacolari dei Sibillini, raggiungendo dapprima il Pizzo Berro (2.259 m), poi il Monte Priora (2.233 m) ed infine sulla via del ritorno il Pizzo Tre Vescovi (2.092 m) e rientro al Rifugio.
Cena e pernotto in Rifugio

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 12 km
  • Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 4:30 ore
  • Dislivello: 950 m
  • Difficoltà: EE

Giorno 3 - Domenica 18 giugno

Dal Rifugio del Fargno al Santuario di Macereto

Dopo colazione partenza dal Rifugio (1.820 m) percorrendo dapprima il panoramico sentiero con vista Monte Bove per scendere in modo deciso per la brulla Val di Panico, sotto le pareti rocciose del Bove Nord fino a raggiungere la piccola frazione di Casali di Ussita. Da qui continueremo, risalendo verso l’altopiano di Macereto fino a raggiungere infine il Santuario omonimo, punto di partenza del trekking, verso le ore 14.

Caratteristiche itinerario

  • Lunghezza: 14,5 km
  • Tempo di percorrenza (senza considerare le pause): 4 ore
  • Dislivello in salita: 300 m
  • Dislivello in discesa: 950 m
  • Difficoltà: E

Info e prenotazioni 

 Organizzazione tecnica Passamontagna Viaggi - info@passamontagnaviaggi.it - Marta: 333.4310165

Cani non ammessi a questa proposta Ci dispiace ma questa proposta non consente la partecipazione di cani.

Foto


Stampa o salva in PDF questa proposta

🚗⌚️ Ritrovo: luogo ed ora

Ritrovo principale Ore 9.30 presso Santuario di Macereto, Località Cupi, 2, 62039 Macereto MC, Italia, Macereto

Quando arrivi puoi parcheggiare 🅿️ l'auto 🚗. Da qui partirà l'escursione.

💶 Prezzo


Adulti
260 €
servizio Guida Ambientale

Potrai pagare in contanti direttamente sul posto al termine dell'escursione 🙂.

Itinerario valido per la Passamontagna Card Itinerario valido per la Passamontagna Card

👕 Abbigliamento e 🎒 zaino

  • Scarpe da trekking 
  • Vestiti a più strati
  • Guanti e cappello invernale
  • Kway o giacca antipioggia
  • Cappello estivo
  • Crema solare, occhiali da sole
  • Snack / frutta secca
  • Piccolo asciugamani e sacco a pelo 
  • 2 ricambi di mutande, calzini, t-shirt
  • Cerotti compeed
  • Borraccia da almeno due litri di acqua
  • Pranzo al sacco del giorno 1

Recensioni - Dicono di noi

Passamontagna Trekking - Escursioni guidate a piedi

 

Prenotazione online per Sibillini: le vette più aspre con pernotto in rifugio.

Per partecipare è richiesta la prenotazione.

Tommaso Fagiani

Guida Ambientale Escursionistica

Guida Tommaso Fagiani

Invia questo evento ad un amico/a


Link di questo evento


👈 Viaggio Precedente
Sabato 10
Giugno
2023
09:15 -
Difficoltà: Impegnativa
Appennino umbro-marchigiano (PG)
Viaggio successivo 👉
Martedì 20
Giugno
2023
08:00 -
Difficoltà: Bassa
Islanda (Islanda)

Sfoglia il Calendario

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Elenco dei viaggi in programma

© 2023 Passamontagna.org - Cookie Policy Privacy Policy
PASSAMONTAGNA è progetto di Marta Zarelli (P.Iva 02074570439), Tommaso Fagiani (P.Iva 01873150435), Maurizio Fusari (P.Iva 01736130434), Niki Morganti (P.Iva 02742030428)

Questo sito utilizza cookie tecnici ma non di profilazione

Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui

Accetto
Resta aggiornato

Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)

Riceverai una e-mail a settimana