🗓 da venerdì 16 giugno 2023 alle 09:30 a domenica 18 giugno 2023 alle 15:00
Monti Sibillini - Visso (MC)
Località Cupi, 2, 62039 Macereto MC, Italia Visso MC
in Viaggi e trekking di più giorni - Guida Tommaso Fagiani
Lunghezza: 12,5 km
Dislivello: 850 m
Tempo di percorrenza effettivo (escluse le pause): 4:30 h
Difficoltà: Impegnativa(Scala CAI: Escursionisti Esperti)
In un luogo dove la storia si intreccia con la fantasia e dove il mito colloca l’antro della Sibilla, si estende un parco in cui aspre vette, vasti altipiani e impressionanti gole si alternano in un’affascinante sinfonia di contrasti. Il Parco Nazionale dei Monti Sibillini è caratterizzato da un territorio molto vario che dalle vette più alte discende, passando per praterie di montagna, pendii boscosi e valli selvagge, verso le zone collinari, più fertili e popolate.
In questo scenario un trekking spettacolare alla scoperta delle vette più selvagge del versante settentrionale dei Monti Sibillini, con pernotto in rifugio a 1.820 metri di quota.
Luogo di Ritrovo: Santuario di Macereto, Visso (MC) ore 9.30
Spettacolare escursione con partenza dal Santuario di Macereto (1.000 m), saliremo lasciandoci alle spalle il brullo altopiano di Macereto con panorami sul Monte Bove e sull’appennino umbro-marchigiano, arrivando fino al Casale Gasparri. Proseguiremo poi per lo spettacolare Monte Pietralata con una vista eccezionale sulla Val di Tela e sulla forra dell’Acqua Santa, per risalire l’ultima parte che ci condurrà alla cima del Monte Rotondo (2.102 m) , con straordinari panorami verso sud su buona parte dei Sibillini più selvaggi (Tre Vescovi, Pizzo Berro, Priora, Monte Bove, …).
Infine scenderemo al Rifugio del Fargno per la sistemazione, relax e cena.
Pernotto in Rifugio
Caratteristiche itinerario
Dopo colazione partenza dal Rifugio (1.820 m) per questa escursione totalmente in quota in una delle zone più selvagge e spettacolari dei Sibillini, raggiungendo dapprima il Pizzo Berro (2.259 m), poi il Monte Priora (2.233 m) ed infine sulla via del ritorno il Pizzo Tre Vescovi (2.092 m) e rientro al Rifugio.
Cena e pernotto in Rifugio
Caratteristiche itinerario
Dopo colazione partenza dal Rifugio (1.820 m) percorrendo dapprima il panoramico sentiero con vista Monte Bove per scendere in modo deciso per la brulla Val di Panico, sotto le pareti rocciose del Bove Nord fino a raggiungere la piccola frazione di Casali di Ussita. Da qui continueremo, risalendo verso l’altopiano di Macereto fino a raggiungere infine il Santuario omonimo, punto di partenza del trekking, verso le ore 14.
Caratteristiche itinerario
Organizzazione tecnica Passamontagna Viaggi - info@passamontagnaviaggi.it - Marta: 333.4310165
Ci dispiace ma questa proposta non consente la partecipazione di cani.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Ritrovo principale Ore 9.30 presso Santuario di Macereto, Località Cupi, 2, 62039 Macereto MC, Italia, Macereto
Quando arrivi puoi parcheggiare 🅿️ l'auto 🚗. Da qui partirà l'escursione.
Adulti
260 €
servizio Guida Ambientale
Itinerario valido per la Passamontagna Card
Prenotazione online per Sibillini: le vette più aspre con pernotto in rifugio.
Per partecipare è richiesta la prenotazione.
Invia questo evento ad un amico/a
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
| ||
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)