🗓 da venerdì 7 aprile 2023 alle 08:30 a lunedì 10 aprile 2023 alle 16.30
Attenzione, questo evento è concluso
Qui potresti trovare altre escursioni in programma come questa
in Viaggi e trekking di più giorni - Guida Marta Zarelli
Lunghezza: 21 Km
Dislivello: 900 m
Tempo di percorrenza effettivo (escluse le pause): 6
Difficoltà: Impegnativa(Scala CAI: Escursionistica)
Il Cammino nelle Terre Mutate è un percorso solidale e di conoscenza, nato e voluto dal basso, in seguito agli eventi sismici del 2016. Per non dimenticare le aree gravemente colpite dal terremoto e le problematiche che stanno attraversando si è fatta strada l’idea di una fruizione lenta di questi territori, che garantisce un momento di relazione profonda con l’ambiente naturale e con le persone che vivono il Centro Italia trasformato, legando una vasta area sismica dell’Appennino, da Fabriano a L’Aquila.
Quattro giorni dunque di cammino per un viaggio di scoperta lungo l'Appennino Umbro-Marchigiano. Il viaggio si lascia a nord le colline marchigiane che da Fabriano caratterizzano la sezione nord del cammino fino a Camerino, per entrare nel territorio del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Da Fiastra a Castelluccio di Norcia una varietà di ambienti naturali e scenari accompagnerà incontri con realtà locali economiche e associative, rimaste dopo il sisma, le quali sono protagoniste della definizione di nuovi scenari, sociali ed economici.
Una delle tappe più belle e panoramiche di tutto il Cammino. Da Fiastra si sale nel bosco su un ripido sentiero sino a Fonte del Pozzo, da cui si potrà godere di uno splendido affaccio sul Lago di Fiastra. Il percorso procede lungo crinali panoramici contornati da verdi pascoli montani. Si discende poi verso Fonte Troncaccia, non sempre comodamente accessibile per il fango. Si risale verso la cresta che separa la Valle d'Alfi da Campobonomo per poi ridiscendere verso l'altopiano di Macereto in cui si trova l'omonimo Santuario. Da qui si percorre un breve tratto di strada asfaltata per ridiscendere verso la valle di Ussita dominata dallo splendido massiccio dolomitico del Monte Bove. Una volta sistemati in struttura ricettiva i ragazzi e le ragazze di C.A.S.A. racconteranno la loro esperienza sul territorio nel post-sisma
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 21 Km
Dislivello +1000 m, -827 m
Difficoltà: E
Sistemazione in hotel (colazione, cena, pernotto)
Da Ussita si risale il versante ovest del Monte Careschio su un D a mezza costa che sovrasta la valle del Torrente Ussita. Dopo circa 7 km si raggiunge una delle torri medievali di avvistamento delle mura difensive del borgo di Visso. Da qui si scende verso valle, si attraversa il paese e il fiume Nera per poi risalire verso la Valle di Visso, lungo l'antica strada che la collegava con Norcia. Il percorso procede in salita, nel bosco, per poi giungere su prati montani, un tempo coltivati, alle pendici del Monte Cardosa. Splendide viste sulla valle Castoriana prima di scendere verso Campi di Norcia. Dopo la sistemazione in struttura incontro con la ProLoco per un aperitivo cena e il racconto di un progetto visionario che finalmente sta vedendo luce: Back to Campi.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 23,4 Km
Dislivello +1000 m, -1187 m
Difficoltà: E
Sistemazione in agriturismo/rifugio (colazione, cena, pernotto)
La tappa più corta del cammino inizia immergendoci nell'ampia e tranquilla valle Castoriana per poi iniziare a risalire verso la Forca d'Ancarano costeggiando le piccole frazioni di Piè del Colle e Sant'Angelo. Arrivati a Forca d'Ancarano si apre l'altopiano di Santa Scolastica e la bellissima Norcia. Con comodo sentiero, attraverso campi di grano, fiancheggiamo la frazione di Fontevena e presto arriviamo alla piazza centrale di Norcia dominata dalla basilica di San Benedetto, patrono d'Europa. Visita della città e cena a base di prodotti tipici.
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 10 Km
Dislivello +350 m, -460 m
Difficoltà: E
Sistemazione in ostello (colazione, cena, pernotto)
In questa tappa si raggiunge uno dei posti più belli dal punto di vista paesaggistico dell'intero parco naturalistico italiano: l'altopiano di Castelluccio di Norcia al cospetto del Monte Vettore e della cima del Redentore. La fatica del dislivello di 1000 metri che da Norcia, attraverso un antico sentiero usato dai pastori, raggiunge la forca del Monte Ventosola, viene più che ripagata da uno scorcio mozzafiato sul Pian Grande di Castelluccio, le cime intorno e quelle più lontane d'Appennino.
Una piacevole discesa verso il Pian Grande per camminare tra i campi coltivati della preziosa lenticchia IGP prima di giungere all'arroccato paese di Castelluccio. Rientro a Norcia con transfer privato e saluto di gruppo!
Caratteristiche itinerario
Lunghezza: 16 Km
Dislivello +1125 m, -320 m
Difficoltà: E
Fine servizi (colazione)
________________________________________________________________________________________________________________________________
La quota comprende:
- Pernottamento in stanze doppie/triple/quadruple
- Cene dal giorno 1 al giorno 3, con bevande (acqua e vino) incluse
- Guida Ambientale Escursionistica con assicurazione R.C.
- Transfer bagagli per ogni tappa
- Transfer da Castelluccio a Norcia il giorno 4
- Assicurazione medico-bagagli
La quota non comprende:
- Tutti i pranzi
- Tutto ciò non mensionato nei servizi inclusi
Organizzazione tecnica: Passamontagna Viaggi - info@passamontagnaviaggi.it - T. +39.3334310165
Ci dispiace ma questa proposta non consente la partecipazione di cani.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Ritrovo principale Ore 8.30 Piazza Fiastra, SP98, 3, 62035 Fiastra MC, Italia, Fiastra
Adulti
€ 410
servizio Guida Ambientale
Itinerario valido per la Passamontagna Card
• Scarpe da trekking.
• Maglia leggera, meglio se in tessuto traspirante.
• Pantaloni (meglio lunghi) leggeri o di medio spessore in base al meteo.
• Cappello con visiera e occhiali da sole.
• Zaino piccolo per escursione giornaliera.
• Giacca anti pioggia o K-way.
• Borraccia da almeno 1 litro.
• Pile leggero e pile pesante.
• Crema solare.
E' possibile cancellare gratuitamente la prenotazione per questo evento ⏰ entro giovedì 6 aprile 2023 alle 18.
Oltre questo orario o per mancata presentazione alla partenza dell'escursione sarà necessario versare l'intera quota tramite bonifico secondo le tariffe indicate sopra.
Attenzione, questo evento è concluso
Qui potresti trovare altre escursioni in programma come questa
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
| ||||
4
|
5
|
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)