🗓 da martedì 17 giugno 2025 alle 17:00 a martedì 24 giugno 2025 alle 15:00
in Viaggi e trekking di più giorni - Guida Niki Morganti
Lunghezza: 24 km
Dislivello: 500 m
Tempo di percorrenza effettivo (escluse le pause): 6 ore
Difficoltà: Bassa(Scala CAI: Turistica)
Viaggio esplorativo nell’Islanda meno conosciuta e frequentata dai turisti! Poche cittadine, pochi abitanti, pochi turisti ma tanta bellezza in questa regione islandese. Fiordi selvaggi, Pulcinelle di mare, sole di mezzanotte, l’incredibile cascata di Dynjandi, il bagno nelle pozze geotermali, foche e tanto altro in questo tour nell’Islanda insolita. Faremo tappa nella bellissima penisola di Snæfellsnes, anche qui visitando luoghi fuori dalle classiche rotte turistiche. Avremo modo di girare per la capitale Reykjavik, conoscendo il suo piacevole centro, e concluderemo con una escursione lungo un torrente di acqua calda geotermale dove sarà possibile fare il bagno!
PROGRAMMA
giorno 1 - martedì 17 giugno: volo Malpensa - Keflavik, Reykjavik
Partenza da Milano Malpensa con volo Easyjet alle ore 14:30. Arrivo a Keflavik alle 17:00 locali. Ritiro dei bagagli e del pulmino, spostamento a Reykjavik e sistemazione in hotel. Passeggiata nel centro di Reykjavik per gustarci il sole di mezzanotte. Cena libera e pernottamento.
giorno 2 - mercoledì 18 giugno: Snæfellsnes: Arnarstapi, Londrangar, Djupalonssandur, Hellissandur
Colazione in hotel e partenza per la penisola di Snæfellsnes. Arrivo in tarda mattinata ad Arnarstapi ed escursione lungo la falesia abitata in questo periodo da diverse specie di uccelli marini fino ad una colata lavica ora ricoperta da lussureggiante muschio. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio spostamento a Londrangar, scultura di lava che assomiglia ad un castello, e a Djupalonssandur, la spiaggia nera che regala punti panoramici favolosi e frammenti di storie e leggende islandesi. Saliremo poi, con una breve e comoda camminata, sul cratere di Saxholl, da dove si domina il paesaggio e parte del ghiacciaio Snæfellsjökull. Visiteremo poi una spiaggia dai colori della sabbia bellissimi da dove, con un po’ di fortuna, si possono osservare le balene! Tappa a Hellissandur, grazioso paesino costellato da tantissimi murales, per una passeggiatina nel tardo pomeriggio. Infine arrivo a Olafsvik, piccolo paese di pescatori, dove alloggeremo in alcuni appartamenti: qui faremo una cena libera autogestita tutti insieme! Passeggiata serale a Olafsvik. Pernottamento.
Dettagli escursione: lunghezza 4 km, dislivello 50 m, difficoltà facile.
giorno 3 - giovedì 19 giugno: Kirkjufell, Stykkisholmur, Reykholar, Bildudalur
Questa mattina la partenza sarà sul presto. Colazione autogestita in appartamento e spostamento verso Grundafjördur per fotografare Kirkjufell, una delle montagne più belle dell’Islanda e resa celebre dalla serie TV “Il Trono di Spade”, e la relativa cascata. Andremo poi a Stykkisholmur, bellissimo e colorato paese di pescatori, per una piacevole camminata fino al faro e per il pranzo libero. Nel pomeriggio arriveremo nella regione dei Fiordi Occidentali guidando su una strada panoramica: faremo sosta a Reykholar per una facile escursione lungo la costa dove sarà possibile osservare numerose specie di uccelli, come cigni selvatici, strolaghe, edredoni e, soprattutto e con un po’ di fortuna, l’aquila di mare! Ci addentreremo poi ulteriormente in questa regione fino a Bildudalur, lungo la strada faremo qualche sosta fotografica. Sistemazione in una guesthouse con bagni condivisi. Cena libera a Bildudalur. Dopo cena, possibilità di andare in una pozza di acqua calda per un bagno con vista fiordi! Pernottamento.
Dettagli escursione: lunghezza 4 km, dislivello 20 m, difficoltà facile.
giorno 4 - venerdì 20 giugno: Latrabjarg, Raudasandur, Hellulaug
Colazione. Spostamento col pulmino fino a Latrabjarg, scogliera nella punta più occidentale dell’Islanda dove cammineremo lungo un sentiero vicino alle bellissime Pulcinelle di mare, ma non solo: infatti osserveremo urie, sule, fulmari, foche e tante altre specie che frequentano queste scogliere, con un occhio sempre in mare per cercare di osservare balene e orche! Pranzo al sacco. Spostamento poi a Raudasandur, la “spiaggia dorata”, l’unica spiaggia islandese color arancione: il contrasto tra colori dell’oceano, della spiaggia, delle rocce e della vegetazione dei fiordi rende questo paesaggio spettacolare! Ci sposteremo infine a Flokalundur, antico punto di approdi, per un bagno a Hellulaug, una vasca di acqua geotermale calda quasi a contatto con l’oceano. (per chi non vuole fare il bagno si può fare un’escursione alla cascata di Thingmanna, 2,5 km di lunghezza e 100 m di dislivello). Rientro a Bildudalur per cena e pernottamento.
Dettagli escursione: lunghezza 4 km, dislivello 150 m, difficoltà medio-facile.
giorno 5 - sabato 21 giugno: Dynjandi, Flateyri, Bolafjall, Minnibakki, Isafjördur
Colazione. Andiamo verso nord in direzione del capoluogo dei Fiordi Occidentali, Isafjördur. Ma prima faremo varie tappe: iniziamo con la cascata più spettacolare di questa regione, Dynjandi. Una incredibile serie di salti dell’acqua alta 100 m incastonato in un fiordo super panoramico. Proseguendo il viaggio verso nord, faremo sosta a Harfnseyri per un’altra piccola cascata, un punto panoramico e un caffè, per poi arrivare al grazioso villaggio di Flateyri, dove avremo la possibilità di passeggiare tra le vie di case colorate, visitare un’antica libreria e di pranzare in un ristorante tipico. Proseguendo nel pomeriggio verso Isafjördur, faremo sosta anche a Sudureyri, altro villaggio di pescatori e, se le condizioni meteo lo consentiranno, andremo fino al Viking Hovel, antica abitazione col tetto in torba. Siamo ormai vicini al capoluogo, ma prima di andare in hotel, faremo una deviazione a Bolafjall, punto panoramico sulla montagna a ovest di Isafjördur, e alla bellissima quanto nascosta spiaggia di Minnibakki! Nel tardo pomeriggio saremo così arrivati a Isafjördur: sistemazione in hotel, cena libera e passeggiata nella città. Pernottamento.
giorno 6 - domenica 22 giugno: Valagil, Litlibær, Holmavik, Reykjavik
Colazione. Oggi rientreremo a Reykjavik, sarà una lunga trasferta ma faremo tante soste durante il viaggio: la prima sarà per una facile escursione alla cascata di Valagil, dove a volte è possibile vedere l’arcobaleno! Il tour prosegue poi lungo una strada panoramica costeggiando i fiordi e dove faremo varie soste per fare foto ai paesaggi e, soprattutto, alle foche che spesso si fanno vedere da vicino. Sosta immancabile a Litlibær, antica casa di contadini oggi trasformata in bar di cucina tipica: faremo pranzo qui o al sacco. Si riparte fino a fare tappa a Holmavik, il villaggio più grande della costa est dei Fiordi Occidentali e sede del suggestivo Museo della Stregoneria che racchiude storie e leggende islandesi. Da qui lasceremo i Fiordi Occidentali e proseguiremo verso sud fino a Reykjavik, dove arriveremo nel tardo pomeriggio: sistemazione in hotel, cena libera e immersione nella movida della capitale dell’Islanda! Pernottamento
Dettagli escursione: lunghezza 4 km, dislivello 80 m, difficoltà facile.
giorno 7 - lunedì 23 giugno: Hveragerdi, Reykjavik
Colazione in hotel. Ci spostiamo a Hveragerdi, luogo famoso per le sorgenti di acqua calda termale e per bocche fumanti naturali. Qui faremo un’escursione, tra fumarole e colline, dove cammineremo seguendo il corso del Reykjadalsá, caratterizzato da acque calde dovute alla presenza di numerose sorgenti termali: al termine della salita, ci gusteremo un piacevole e meritato bagno nelle sue acque! Pranzo al sacco. Ritornati al pulmino, ci sposteremo a Gardur, sulla punta della penisola di Reykjanes per un breve tour in pulmino circondati da decine di sterne artiche, pettegole, pittime e altri uccelli: l’occasione giusta per scattare qualche bella foto a queste specie! Rientro infine a Reykjavik, tempo libero da spendere nel suo centro. Cena libera. Pernottamento.
Dettagli escursione: lunghezza 8 km, dislivello 200 m, difficoltà medio-facile.
giorno 8 - martedì 24 giugno: volo Keflavik - Malpensa
Colazione. Tempo libero a Reykjavik. Partenza in tarda mattinata dall’hotel per raggiungere l’aeroporto di Keflavik e prendere il volo Easyjet alle 15:10 con arrivo a Milano Malpensa alle 21:30. Fine dei nostri servizi.
Alcune precisazioni:
N.B.: il focus del viaggio è l'esplorazione della natura selvaggia di questi luoghi remoti e impervi. Ogni giorno si percorreranno diversi km col pullmino, intervallati da più soste; per la tipologia del viaggio si richiede un minimo di adattamento alla semplicità delle sistemazioni e spirito di gruppo.
PREZZO a persona in camera doppia: 2.550 €
Supplemento camera singola: 690 €
ISCRIZIONI CON ACCONTO DI € 600 ENTRO IL 20 FEBBRAIO 2025 (salvo esaurimento posti!!)
PRENOTAZIONI
Shine Viaggi: Via Serpieri, 20/A, 47921 Rimini. Tel 0541 709101, email: info@shineviaggi.net
La quota comprende: Volo diretto A/R da Milano Malpensa; Tasse aeroportuali, 1 valigia da imbarcare da 20 kg + 1 bagaglio a mano (sotto il sedile); Noleggio pullmino 9 posti per tutto il periodo guidato dall'accompagnatore; Carburante e parcheggi per il pullmino; 5 pernottamenti in hotels e piccoli appartamenti con bagno privato; 2 pernottamenti in guesthouse con bagni condivisi; 6 colazioni; Guida ambientale/accompagnatore dall'Italia; Visite ed escursioni come da programma; Assicurazione medica Europ Assistance fino a € 7.000.
La quota non comprende: Tutti i restanti pasti; Assicurazione annullamento facoltativa € 140 da sottoscrivere all'iscrizione; Assicurazione integrativa spese mediche (facoltativa); Tutto ciò non incluso ne “La quota comprende”.
Penali in caso di recesso: al partecipante che receda dal contratto prima della partenza saranno addebitate indipendentemente dal pagamento dell'acconto, le spese assicurative, le seguenti penali:
- fino a 30 giorni di calendario prima della partenza: 40% della quota di partecipazione;
- da 29 a 20 giorni di calendario prima della partenza: 60% della quota di partecipazione;
- da 19 a 10 giorni di calendario prima della partenza: 80% della quota di partecipazione;
- da 9 a 0 giorni di calendario prima della partenza 100%.
SCHEDA TECNICA: Organizzazione Shine Viaggi di Gimar Srl, Licenza d'esercizio: Autorizzazione della Provincia di Rimini n.95 del 15/11/2004. Polizza n.9275112 con Europ Assistance per la R.C. in conformità al Decreto Legislativo 206
Ci dispiace ma questa proposta non consente la partecipazione di cani.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Adulti
2.550 €
servizio Guida Ambientale
Itinerario valido per la Passamontagna Card
Scarpe da trekking impermeabili, magliette traspiranti, pile o maglioni, giacca impermeabile, antivento, cappello e guanti di lana, kway o mantella antipioggia, costume da bagno, asciugamano o telo da mare, ricambi di vestiti e tutto l'occorrente per stare fuori casa 8 giorni.
Si consigliano macchina fotografica e binocolo.
Prenotazione per Islanda insolita: i Fiordi dell'Ovest.
Per partecipare è necessario prenotare, indicando nome e numero di persone.
Scegli come prenotare
Messaggio WhastApp
(consigliato)
Invia email a
niki@passamontagna.org
(consigliato)
Telefona 3286762576
solo per richieste last-minute
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
| ||
6
|
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
22
|
23
|
24
|
25
|
26
| |
27
|
28
|
29
|
30
|
31
|
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)