🗓 da sabato 15 giugno 2024 alle 09:30 a domenica 16 giugno 2024 alle 16:00
Attenzione, questo evento è concluso
in Viaggi e trekking di più giorni - Guida Tommaso Fagiani
Il numero minimo di partecipanti è stato raggiunto. Ci sono ancora posti disponibili.
Richiedi informazioni o prenota
Lunghezza: 15 km
Dislivello: 550 m
Tempo di percorrenza effettivo (escluse le pause): 5 ore
Difficoltà: Intermedia(Scala CAI: Escursionistica)
Un weekend immersi nella natura dei Monti della Laga, camminando tra spettacolari faggete con ruscelli e maestose cascate, con panorami eccezionali sul Gran Sasso d'Italia, cima più alta dell'Appennino.
La base sarà il Camping il Ceppo a 1.360 m di altitudine, immerso in una faggeta secolare e luogo ideale per rilassarsi nella natura e punto di partenza per la cascata della Morricana e per la cascata della Cavata, senza bisogno di spostarsi con le auto una volta arrivati.
Il pernotto potrà essere in POD, piccoli alloggi in legno all’interno del bosco, oppure in tenda.
Partenza dal Camping, si inizia salendo lungo un percorso nella faggeta, al cui termine si apre una vista panoramica a est sul teramano e i monti Gemelli. Il sentiero offre man mano panorami sempre più ampi fino alla vista del gruppo del Gran Sasso e parte dei monti della Laga e prosegue fino al meraviglioso bosco dei faggi torti, dove gli alberi sono curvi alla loro base e lo rendono uno dei luoghi più famosi e particolari della Laga.
L’itinerario prosegue poi sempre panoramico fino a raggiungere la cascata della Cavata, un’altra delle più belle cascate del gruppo, con i suoi ripetuti salti sull’arenaria e circondata da praterie ricche di orchidee.
Pranzo al sacco e ritorno su un itinerario alternativo.
Caratteristiche itinerario
Requisiti
Servizi inclusi: Pernotto in Campeggio (tenda o POD), cena tipica
Dal Camping si imbocca la comoda mulattiera che attraversa interamente il bosco Martese, splendido bosco di faggi e rari abeti bianchi e con numerosi ruscelli e pietre di arenaria ricoperte di muschio, che rendono ancora più magica l’atmosfera.
Terminata la mulattiera inizia il sentiero, sempre nella faggeta, che conduce via via in un ambiente sempre più spettacolare per culminare ai piedi della maestosa cascata della Morricana, con un salto di circa 30 metri.
Pranzo al sacco e ritorno per lo stesso sentiero.
Termine verso le ore 16, con birra fresca al Ceppo!
Caratteristiche itinerario
Requisiti
Servizi inclusi: colazione
Ci sono due soluzioni di pernotto al campeggio il Ceppo.
1) Pernotto in POD, è una casetta in legno con all'interno un letto matrimoniale e un'anticamera con un divano letto e un piccolo tavolino.
Non hanno all'interno i servizi igienici ne la cucina ma sono dotati di corrente elettrica, luci, prese e riscaldamento.
Ogni POD può ospitare 2 persone.
2) Pernotto in tenda in piazzole all'interno del campeggio.
E' possibile noleggiare la tenda a 20 € ciascuna, è una tenda 1 persona.
E' necessario un buon sacco a pelo e coperta, essendo il camping a 1.360 metri la notta le temperature scendono.
🦮 In questa proposta è possibile portare il proprio cane, come da regola al guinzaglio.
Stampa o salva in PDF questa proposta
Ritrovo principale ore 9:30 presso Camping Il Ceppo, Camping Il Ceppo, 64010 Ceppo TE, Italia, Ceppo
Quando arrivi puoi parcheggiare 🅿️ l'auto 🚗. Da qui partirà l'escursione.
Adulti
165 € in POD - 130 € in tenda
servizio Guida Ambientale
Itinerario non valido per la Passamontagna Card
Attenzione, questo evento è concluso
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
---|---|---|---|---|---|---|
1
|
2
|
3
|
4
|
5
|
6
| |
7
|
8
|
9
|
10
|
11
|
12
|
13
|
14
|
15
|
16
|
17
|
18
|
19
|
20
|
21
|
22
|
23
|
24
Giovedì 24
Aprile
2025
09:30 -
Parco Nazionale Monti Sibillini - Fiastra (MC)
![]() |
25
|
26
|
27
|
28
|
29
|
30
|
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)