Itinerario tra boschi e paesaggi rurali in uno dei luoghi del Conero meno battuti: l’Anello della Pecorara!
Una facile e piacevole escursione tra i boschi di Rio Pecorara, uno dei boschi più significativi della campagna del Parco Naturale del Conero per la fauna che vi ospita. Oltre a querce, olmi e aceri, si osservano anche salici, pioppi ed elementi della macchia mediterranea, il che favorisce una elevata biodiversità!
Il percorso si snoda anche lungo stradine e carrarecce costeggiando il torrente Betelico e la campagna tra Sirolo e Camerano con piacevoli viste sull'entroterra marchigiano: qui si percorre anche un tratto del Cammino della Porta d’Oriente, un cammino breve e tutto marchigiano, dall’Arco di Traiano di Ancona alla Basilica di Loreto.
Infine, si sale a Monte Colombo, una collinetta sopra Sirolo, da dove si possono scorgere panorami mozzafiato sul Monte Conero, la costa adriatica e l'Appennino!
Percorso nelle campagne del Conero alla scoperta del paesaggio rurale e di alcuni luoghi misteriosi!
L'Anello della Gradina è uno dei 18 percorsi del Parco Naturale del Conero che ci porterà a camminare in dolci sali-scendi nelle campagne alle spalle del Monte Conero. Dopo un breve tratto alternato tra sentiero e asfalto, si prende una strada sterrata che in breve ci porterà alla Buca del Diavolo, un "buco" lungo un fosso scavato in tempi antichissimi e sul quale aleggiano misteri e leggende. Il percorso poi procede sempre alternando salite e discese e incrocia per un tratto il Cammino della Porta d'Oriente, uno dei cammini delle Marche.
Boschi ripariali, piccoli torrenti, siepi di biancospino e prugnolo, ginestreti e campi coltivati saranno gli ambienti che attraverseremo in questa escursione, fino ad arrivare all'abitato del Poggio, antico borgo posto sopra la Baia di Portonovo e con una splendida vista sul mare. Al ritorno al punto di partenza è possibile sostare (nella stagione giusta, ossia in primavera) presso la stazione ornitologica del Campo sulla Migrazione dei Rapaci: infatti, il Conero è una delle tappe principali in Italia per il viaggio migratorio di tante specie di uccelli!
Un fantastico anello sul Monte Conero, all'interno del bosco mediterraneo di leccio e corbezzolo. Un tuffo a 360° nella natura, nella storia degli eremi e delle cave Romane, nella geologia con la visita alla cava del fosso di San Lorenzo e del Passo del Lupo e negli immensi panorami.
Si parte da Fonte d'Olio, alle pendici del "monte dei corbezzoli", per salire lungo il Fosso di San Lorenzo passando per il KT, uno strato roccioso che testimonia la scomparsa dei dinosauri! Continuando a salire si raggiungono i panoramici Pian di Raggetti, Pian Grande e Belvedere nord, con viste su entroterra marchigiano fino all'Appennino e Portonovo e Mare Adriatico (con buon visibilità si vedono le isole della Croazia!), ma prima tappa alle Grotte Romane, sito archeologico di notevole importanza.
Si sale fino alla cima del Monte Conero e poi si inizia a scendere, circondati dalla macchia mediterranea, verso la millenaria Badia di San Pietro e poi il Passo della Croce (comunemente Passo del Lupo), per una vista mozzafiato sulle Due Sorelle. Infine, sempre in discesa si ritorna a Fonte D'Olio.
Sab 26 Apr, Dom 11 Mag, Sab 24 Mag, ... 09:30 - 15:30
È l’escursione classica del Parco Naturale del Conero: un percorso che attraversa il “monte dei corbezzoli” da nord a sud.
Con partenza da Poggio, si inizia subito a salire all’ombra di pini, lecci, ornielli, carpini e frassini. Poco dopo si raggiunge Pian Grande, dove si può ammirare uno stupendo panorama della sottostante Baia di Portonovo. Ora il sentiero è semi-pianeggiante e si arriva a Pian di Raggetti: qui il panorama si apre sul sud delle Marche, quando il cielo è limpido si vedono gli Appennini fino ai Sibillini, al Gran Sasso e, a volte, alla Majella! Dopo una breve pausa si continua a salire in direzione della cima del Conero: la vetta, a 572 m di altitudine, non è raggiungibile essendo area militare, ma ci si arriva vicini! Prima di arrivare in cima alla salita, è possibile visitare le Incisioni Rupestri, sito archeologico risalente all’età del bronzo con alcune incisioni uniche per le Marche!
Dalla cima del Conero, ora è tutta discesa! Arrivati alla Badia di San Pietro al Conero, saremo immersi nella macchia mediterranea. Lentisco, alaterno, fillirea, viburno e soprattutto corbezzolo ci accompagneranno per il resto della camminata.A metà discesa si devia verso il Passo del Lupo, stupendo punto panoramico sulle Due Sorelle e sulla falesia dove nidificano falco pellegrino, passero solitario e rondone maggiore. Si ritorna così sul sentiero principale e si scende verso Fosso San Lorenzo dove, risalendo di 10 minuti la valle si arriva in una cava dove affiora il livello KT (uno strato roccioso che testimonia la scomparsa dei dinosauri) e poi Fonte d’Olio.
N.B.: lungo questo itinerario è possibile prevedere alcune deviazioni ad alcuni siti del Conero, come le Grotte Romane, il Belvedere Nord, la Grotta del Mortarolo e la Spiaggia di San Michele e Sassi Neri, ovviamente allungandolo di qualche km e di dislivello. Le auto vanno lasciate in due punti differenti, non è infatti un percorso ad anello.
Sab 26 Apr, Dom 11 Mag, Sab 24 Mag, ... 09:30 - 15:30
Calendario completo delle escursioni guidate al Monte Conero
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)