Siamo nel centro geografico del Parco Nazionale dei Monti Sibillini, in uno dei gruppo montuosi più spettacolari dell'intera catena, nel regno di uno degli animali simbolo del Parco: il camoscio appenninico.
L'itinerario parte da Frontignano di Ussita, a 1365 m slm; salendo fino a 1635 m slm su comoda sterrata si raggiunge l'inizio del sentiero ufficiale del Parco E8.
Il percorso continua in salita su strada sterrata, si supera l'incrocio per Passo Cattivo, il Rifugio Cristo delle Nevi e ci si lascia alle spalle gli ultimi impianti di risalita, per imboccare il sentiero che ci condurrà fin sulla cresta del massiccio del Bove (2030 m slm).
Un panorama mozzafiato, che abbraccia l'intera catena dei Sibillini, ci accompagnerà d'ora in poi lungo il sentiero di cresta che raggiunge la quota più elevata con il Monte Bove Sud (2169 m slm).
Un ambiente di pascoli, rocce e pareti scoscese dove dal 2008, grazie ad un importante progetto europeo, è tornato a vivere il Camoscio Appenninico, oggi presente con circa 100 individui.
Ritorno dallo stesso sentiero
Qui trovi tutte le escursioni in programma sul Monte Bove
https://www.passamontagna.org/itinerari-da-scoprire-a-piedi/parco-nazionale-dei-monti-sibillini/item/56-monte-bove#sigProGalleriab5c66bbd2f