Visite guidate per gruppi, famiglie o singoli alle Lame Rosse, piccolo canyon dei Sibillini nello splendido scenario del lago di Fiastra, uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dei Monti Sibillini e delle Marche.
Sono formazioni con caratteristici pinnacoli (anche detti "camini delle fate") formatesi grazie all'erosione millenaria degli agenti atmosferici.
La durata è di 3 ore e mezza circa.
Si consigliano scarpe da trekking e calzature con sulla scolpita
Posizione Google Maps del punto di partenza https://goo.gl/maps/x6jDbGLc7VB2
A partire da 15 € a persona, 10 € ridotto (fino a 14 anni)
Tommaso Fagiani Guida Ambientale Escursionistica
Ti accompagneremo alle Lame Rosse di Fiastra, uno dei luoghi più conosciuti e affascinanti dei Monti Sibillini e non solo.
Sono formazioni a forma di pinnacoli e torri costituite da ghiaia tenuta insieme da argilla e limi, formatesi grazie all'erosione di agenti atmosferici.
L'itinerario, andata e ritorno sullo stesso sentiero, è adatto alla maggior parte delle persone e si cammina dapprima su una strada sterrata e successivamente quasi sempre all'ombra all'interno di una lecceta, dove la strada diventa un piacevole sentiero.
Non è possibile percorrere le Lame Rosse con passeggini.
L'accesso alle Lame Rosse è libero e non c'è nessun biglietto da pagare. Nel 2021 l'amministrazione di Fiastra aveva pensato di regolamentarne gli accessi, visti gli enormi flussi, ma poi non ha proceduto in questa direzione.
Se invece si preferisce effettuare l'escursione alle Lame Rosse con guida trovi le escursioni in programma qui.
Per gruppi privati di 8-25 persone potete contattarci qui
L'orario migliore per andare alle Lame Rosse è generalmente al mattino, partendo massimo alle ore 10, così da vedere le Lame Rosse illuminate dalla luce (nel pomeriggio sono in ombra) e per ritornare all'ora di pranzo.
Quando fa molto caldo è bene partire dalle 8 alle 9. Il percorso è comunque molto ombreggiato grazie alla presenza di una bellissima lecceta.
I periodi migliori per vedere le Lame Rosse sono i mesi di maggio e giugno grazie ai bellissimi colori dei boschi e delle fioriture tardo primaverili, poi d'estate se non fa troppo caldo, poi in autunno con lo spettacolo del foliage del bosco misto.
C'è un parcheggio ad hoc a 500 metri dalla diga (6 minuti a piedi), uno dei due punti di partenza per l'itinerario delle Lame Rosse.
La posizione è questa https://goo.gl/maps/GDpMYbgp33PYU7S68
Fare attenzione ai divieti di sosta lungo la strada. Se si arriva molto presto (prima delle 8) è possibile parcheggiare (6-7 posti auto) in un parcheggio nelle immediate vicinanze della diga, qui https://goo.gl/maps/uCDn9FTJnB5MPquD9.
Calendario completo delle escursioni guidate alle Lame Rosse
Puoi accettare e proseguire la navigazione o per maggiori informazioni clicca qui
Ricevi i nostri aggiornamenti su escursioni giornaliere, trekking e viaggi a piedi. (vedi come riceverli su WhatsApp)